Workshop “Mobility dog”

L’Organizzazione S.O.S. Randagi vi aspetta Domenica 17 novembre alle 15.00 nell’area da loro gestita nel Giardino San Faustino (entrando in fondo a sinistra).
Per info e pre-iscrizione per le coppie (cane e padrone), inviare una mail a info.sosrandagi@gmail.com o contattare Francesca al 393 1110811.
Ingresso gratuito sia per coppia che per soli auditori.

Il Workshop è organizzato in collaborazione con:
D.ssa Valeria Rapezzi (Educatore e istruttore cinofilo – Tecnico Mobility)
Monica Civelli (Educatore e istruttore cinofilo FICSS – Tecnico Mobility FICSS).

Se partecipate con il vostro cane, vi ricordiamo guinzaglio e paletta per raccogliere le sue deiezioni.

In caso di maltempo, seguiteci qui sulla nostra pagina Facebook e sarete tempestivamente informati.

Vi aspettiamo!

9760fef2-fd94-4485-a6cc-7b7ace75f02a.jpg

Ortica in festa al Giardino San Faustino

Festa dell’Ortica “4 – 5 – 6 ottobre 2019” al Giardino San Faustino: anche per la festa del quartiere il Giardino diventa protagonista!

Dopo l’inaugurazione che avverrà il 4 ottobre nel “centro storico” dell’Ortica, uno spettacolo teatrale nel cortile di via San Faustino 3 e successivamente alle 20.30 il concerto dedicato a Jannacci presso “la Balera dell’Ortica” la festa si sposterà in gran parte presso il Giardino.

Infatti, sabato 5 Ottobre ci raggiungerà al Giardino “Il carrozzone degli artisti” , che invitano i bambini del quartiere(e non) a laboratori di circo(alle h.17.00) a cui seguirà alle h.20 lo spettacolo, a cui abbiamo il piacere di invitarvi, “Esprimi un desiderio”(a cui potranno partecipare come protagonisti anche i bambini che hanno frequentato il laboratorio). La giornata si concluderà alle 21.00 presso il magnifico Santuario della Madonna delle Grazie con un concerto di musica classica.

Domenica 6 ottobre il giardino ospiterà la festa delle associazioni di quartiere. Il cancello verrà aperto alle 10 e potrete aggirarvi per gli stand delle associazioni e partecipare a tutti i laboratori che esse vi proporanno. Alle 11.00 inizieranno i due concerti: il primo è  un delizioso duo arpa celtica e chitarra,  il secondo il progetto sperimentale del maestro Cialdo Capelli: “scordati il pianoforte“.

Alle 12.30, sempre di domenica 6 ottobre, Vi aspettiamo per condividere con noi un pic nic sulla soffice erba del Giardino. Voi portate i plaid e un piccolo regalo per l’emporio solidale*, noi vi diamo il cestino con il pranzo e l’intrattenimento. Vi ricordiamo di prenotare ai recapiti indicati sul volantino.

Infine alle 15.00 per chiudere la giornata del Giardino San Faustino, vi sarà la presentazione dei libri “Delitti nell’orto” e “Fughe e ritorni” alla presenza delle autrici  Anna Maria Castoldi e Miriam Donati.

Il giardino saluterà la festa alle 16, ma non vi preoccupate, potrete continuare a divertirvi andando all’ultimo evento di questa edizione 2019 presso la balera dell’Ortica.

*Potete portare qualsiasi dono voi vogliate, se non avete idea e volete un consiglio vi mettiamo qui una lista indicataci dalla Caritas con i prodotti di maggior consumo:

succhi di frutta
latte a lunga conservazione
pannolini
biscotti
tonno e sgombro
prodotti per la pulizia della casa e prodotti da bucato
sughi e pesto
WhatsApp Image 2019-09-25 at 16.48.18.jpeg
WhatsApp Image 2019-09-25 at 22.30.37.jpeg
WhatsApp Image 2019-09-25 at 16.58.36.jpeg
eb5ddd72-5be2-425b-a8cc-1c0c69f8780c.JPG
71495980_2502257809828809_2024847625731178496_n.jpg

Un pomeriggio tra quadri e libri nel Giardino

WhatsApp Image 2019-04-27 at 12.14.42.jpeg

Siamo lieti di invitarvi al prossimo appuntamento al Giardino San Faustino!
Nella cornice primaverile, tra gelsi, aceri e rose rampicanti, potrete ammirare 18 opere di amici artisti.
Inoltre, saranno presentati dalle autrici due deliziosi romanzi “gialli” ambientati nel Milanese.
Vi aspettiamo domenica 12 maggio, dalle ore 13.00, sperando che il meteo sia favorevole!
Gruppo Pensionate/i SPI CGIL

Festa d’autunno al Giardino San Faustino

Il nuovo invito a godere del Giardino San Faustino nella sua veste autunnale è per:
Domenica 28 ottobre, meteo permettendo…
Dopo questa data lasceremo riposare la natura. Poi, a primavera riprenderemo con il calendario del nuovo anno.
Programma della giornata
– Dalle 10.30 potrete vedere la mostra fotografica “Un anno nel Giardino”, un racconto per immagini del primo anno di vita del Giardino San Faustino, dalla festa di inaugurazione del settembre 2017 fino a oggi.
A partire dalle ore 15:
– Laboratorio Amico Albero per bambini e adulti, a cura del gruppo Pensionate/i SPI CGIL. Ripetiamo le attività inizialmente programmate lo scorso 6 ottobre, e rinviate per maltempo: stima dell’altezza e dell’età degli alberi; osservazione delle foglie autunnali. Seguirà la messa a dimora dei bulbi nell’aiuola invernale.
– Festa della Semina dei fiori melliferi nell’area di Green Island/Alveari Urbani. Seguiranno, presso il Teatro in paglia del Giardino, alcune performance dedicate al tema delle stagioni e della semina, a cura dell’Associazione Danzamovimentoterapia.
Sono allegate le locandine delle iniziative.
volantino-SPI-28-ottobre.jpg
volantino SPI 6 ottobre_new 28 ottobre.jpg
unnamed.jpg

Il giardino delle storie

il giardino delle storie bassa.jpg

Una giornata, quella di domenica 14 ottobre, dedicata al racconto attraverso le varie espressioni artistiche: la letteratura arte principe del narrare, la fotografia che blocca in uno scatto storie e luoghi, il teatro in cui la parola scritta prende corpo e voce e infine, last but not least la memoria che è alla base di qualsiasi racconto.

Alle 10.30 apriranno le danze i giovanotti dello SPI che con “Ad alta voce” inviteranno chiunque voglia passare dal giardino a leggere o a raccontare il loro brano letterario preferito e a condividerlo. Un invito che è rivolto a tutti: all’intellettuale che vuole condividere brani della “recherche” di Proust al bambino che voglia raccontare la loro favola preferita.

Alle 15.00 si inaugurerà la mostra “Sotto i cieli dell’Ortica“. La mostra organizzata dall’incontro tra il Circolo dell’OrticaOrme – Ortica Memoria e PhotoMilano club fotografico milanese e frutto di una passeggiata alla scoperta del quartiere/villaggio dell’Ortica che racchiude in se sia la tradizione e il futuro. Una felice rappresentazione del quartiere grazie ai sapienti obiettivi di un gruppo fotografico che si sta impegnando a mostrare le trasformazioni di una città, Milano, in continua evoluzione. Un’incontro di cui questa mostra è solo un primo tassello.

Alle 16.00High Hopes“, uno spettacolo teatrale inserito nel TAM TAM FESTIVAL e che tenta di coniugare il teatro di prosa, il teatrodanza e la musica. Uno spettacolo che parla di arte in un quartiere come l’Ortica dove, grazie ai murales che stanno raccontando la Storia sui suoi muri,  proprio con l’aiuto dell’arte spera di risorgere. Uno spettacolo che chiamerà gli spettatori a intervenire in prima persona e che non mancherà di stupire.

Infine alle 17.00 alcune panchine del giardino saranno intitolate a deportati dall’ANED e a partigiani dall’ANPI. Prima base di quella radura dei ricordi che vorrà essere arte e testimonianza insieme. Le panchine sono in legno e costruite con materiale di recupero, con il passare del tempo si biodegraderanno e allora la targa verrà spostata su un altra panchina. Perché la memoria non è qualcosa di fisso e immutabile ma affinché venga capita bisogna che si rinnovi ed è questo il segnale che le due associazioni vogliono passare con questo piccolo ma significativo evento.

TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI

volantino SPI 14 ottobre.jpg

cieli ortica bassa.jpg

high hopes municipio bassa.jpg

Meditrinalia – festa del vino in un accampamento romano

volantino medritrinalia municipio bassa.jpg

In questo periodo le uve sono mature e pronte per il raccolto, per questo i romani a fine vendemmia festeggiavano la compiuta maturazione mescendo il vino nuovo con quello vecchio:
“vetus novum vinum bibo/ veteri novo morbo medeor”

Una giornata all’aria aperta in un accampamento romano, alla scoperta di tradizioni dimenticate.

Ore 9.30 Apertura castra romano al pubblico.

Ore 09.45 Inizio didattiche:
– esercito romano e addestramento legionario

– estetica romana

– religione romana

– veleni e maledizioni nell’antica Roma

Ore 11.15 Cerimonia del Meditrinalia .

Ore 18.00 fine didattiche

Ore 18.30 Spettacolo teatrale di Giulio Valentini:
“Come Giulio Cesare” – video promo:

https://www.facebook.com/ilretrocesso/videos/561535787521218/

Per maggiori informazioni sulla rivisitazione storica: Legio VIII Avgvsta.

Yoga per tutti!

volantino yoga breve v7.jpg

SABATO 12 MAGGIO

Troviamoci al Giardino San Faustino, nell’area del Gruppo Pensionate e Pensionati SPI CGIL, per un pomeriggio di benessere e di divertimento nella natura di Primavera.

PROGRAMMA

Ore 14.00 APERTURA AL PUBBLICO

Ore 15.30 YOGA PER BAMBINI Giovanna Criscuolo conduce una pratica di yoga per bambini dai sei anni con posture ispirate agli animali e alla natura (abbigliamento comodo, tappetino o asciugamano).

Ore 16.30 – 17.30 GIOCHI DELLE TRE ETA’ Memory Botanico, Coccodrillo in cerca di coda, Disegni, Palle Volanti e altro ancora… Per bambini di ogni età, con genitori e nonni. Ore

17.40 ARMONIZZAZIONE IN NATURA Margherita Sabia guida un’esperienza di connessione interiore con l’ambiente attraverso pratiche sottili di ascolto, di percezione, respiro, yoga e meditazione camminata.

In caso di maltempo le attività saranno rinviate a data da destinarsi.

Apre al pubblico il Giardino San Faustino

Il Giardino San Faustino è lieto di comunicarvi che da qualche giorno lo spazio è aperto al pubblico quasi quotidianamente, grazie alla disponibilità di un gruppo di volontari dello SPI Cgil Lega Forlanini e dell’associazione SOS Randagi Milano. L’impegno fa parte del nostro percorso di creazione di un bene comune che rimanga a disposizione dei cittadini e che viva grazie alla loro partecipazione attiva. Vi invitiamo quindi a frequentare il Giardino come se fosse il vostro: al suo interno potete passeggiare, correre, giocare, leggere, studiare o organizzare un picnic negli orari di apertura. L’unica cosa che non si può fare, naturalmente, è disturbare o arrecare danno alle piante, al prato o alle strutture delle associazioni.

Con l’arrivo della bella stagione siamo felici di poter finalmente aprire i cancelli del Giardino San Faustino a tutti i cittadini questo era un nostro obiettivo fin dall’inizio, ma per metterlo in pratica abbiamo preferito aspettare di essere sicuri delle nostre forze e, soprattutto, di poter offrire degli spazi accoglienti. Ora che le sei associazioni hanno cominciato a realizzare concretamente i loro progetti, investendo proprie risorse, ci sentiamo pronti per presentarci ufficialmente al pubblico.

Attualmente gli orari di apertura sono:

lunedì: 10.30 – 12.30 + 16.00 – 18.00
martedì: 10.30 – 12.30 + 16.00 – 19.00
giovedì: 10.30 – 12.30 + 16.00 – 19.00
sabato: 10.00 – 12.30
domenica 16.00 – 19.00

In caso di maltempo il Giardino rimane chiuso. Ci scusiamo in anticipo per eventuali variazioni in corso d’opera o imprevisti, nel caso li comunicheremo sul nostro sito: http://www.giardinosanfaustino.com e su facebook.

Oltre alle aperture settimanali stiamo mettendo a punto un palinsesto di feste ed eventi:

Sabato 12 maggio, a partire dalle 14.30 invece, il Gruppo pensionati SPI Cgil organizza una dimostrazione gratuita di yoga aperta a grandi e piccoli, tenuta da insegnanti professioniste e pratiche di armonizzazione con la natura per tutti.  Vi saranno anche giochi per le tre età (per bimbi, genitori e nonni).

Ne approfittiamo per annunciare che domenica 20 maggio, nel pomeriggio, il Giardino San Faustino ospiterà un concerto di pianoforte inserito nel programma ufficiale di Piano City Milano 2018. L’evento è organizzato da Il Circolo dell’Ortica grazie al sostegno di Anni Azzurri, che gestisce le due strutture sanitarie che affiancano il giardino: la Residenza Anni Azzurri San Faustino e il Polo Geriatrico Riabilitativo. La partecipazione al concerto sarà libera e gratuita. Il sostegno all’iniziativa da parte di Anni Azzurri fa parte di un dialogo costruttivo che ha contraddistinto fin dall’inizio i rapporti di buon vicinato tra il Giardino San Faustino e Anni Azzurri, una delle più importanti realtà italiane nel settore dell’assistenza sanitaria, in particolare alle persone anziane.

Sempre domenica 20 maggio, prima del concerto di Piano City Milano, nell’area gestita da Amaze Lab – Green Island ci saranno dei laboratori gratuiti sull’apicoltura urbana.

Domenica 10 giugno a partire dalle ore 15.30, nell’area del Gruppo Pensionate/i SPI CGIL: premiazione del Concorso di Liberetà “Vietato calpestare i sogni”, con esposizione e lettura delle opere premiate (fotografie, poesie e brani di prosa).
Seguirà l’apericena conclusiva del corso “Alimentazione e Anziani”, organizzata in collaborazione con i cuochi della Coop. Ortica.
Domenica 17 giugno a partire dalle ore 10.30 vi sarà il saggio delle allieve del Centro d’arte pedagogica e sociale “IAO, sulla Terra bene stò”, a cura di SOS Randagi. Il concerto d’arpa sarà accompagnato dalla lettura di brani letterari sul tema del giardino, a cura del Gruppo Pensionate/i SPI CGIL.

Ne approfittiamo per ringraziare tutti i cittadini che sono passati a trovarci sabato 7 aprile per la nostra Festa di primavera, nell’ambito della quale Cascina Biblioteca ha proseguito la bonifica dai rifiuti dell’area a ridosso della massicciata ferroviaria e i nostri amici del “Comitato amici di Paolo Emilian” hanno piantato un tiglio in memoria di Emilian, musicista di strada scomparso recentemente. Ringraziamo anche i rappresentanti delle Istituzioni che sono passati a trovarci.

Vi aspettiamo nei prossimi giorni al Giardino San Faustino!