Bird garden

Le specie di uccelli comuni sono vitali per gli ecosistemi, poiché controllano i parassiti, impollinano i fiori, diffondono i semi e aiutano la rigenerazione delle foreste. La perdita di un passero non riceve la stessa attenzione della perdita di un’aquila, ma il suo impatto è forse maggiore e quando questi uccelli scompaiono, tutto l’ecosistema ne risente in modo drammatico.

Gli ortisti di Cascina Biblioteca hanno piantato 30 piantine forestali (di corniolo, sanguinella, fusaggine, lantana, pado) donate da ERSAF.

La perdita di habitat provocata dai cambiamenti climatici e dalle attività umane, in particolare dei pesticidi, determina una diminuzione di risorse alimentari per gli uccelli comuni, vitali per gli ecosistemi.

Gli arbusti della flora spontanea offrono spazi ideali per la costruzione del nido, le  foglie sono apprezzate da molti insetti, i fiori sono visitati dalle api ma sopratutto le  bacche autunnali offrono cibo agli uccelli attraendo storni, tordi, capinere, scriccioli, pettirossi, fringuelli, oltre a piccoli mammiferi.

Il birdgarden è un altro tassello del Giardino della Biodiversità portato avanti dalle associazioni nel Giardino San Faustino.

  • Corniolo (Cornus mas)
  • Sanguinella (Cornus sanguinea)
  • Fusaggine o Berretta da prete  (Euonymus europaeus)
  • Lantana (Viburnum lantana)
  • Pado o ciliegio a grappoli (Prunus padus)

Arbusti donati da Ersaf