All’interno del progetto del Giardino della biodiversità, la presenza di un ambiente umido è essenziale; uccelli, anfibi e alcuni insetti possono trovare qui importanti risorse per la riproduzione e la crescita.

Nel 2016 è stato creato un piccolo specchio d’acqua adatto ad ospitare il rospo smeraldino (Bufotes viridis), è stata quindi studiata la struttura più adatta ad ospitare questo anfibio, ovvero una buca che avesse due lati con una riva poco ripida e che potesse creare piccole pozze con acqua molto bassa. Queste aree dello stagno in primavera ed estate si scaldano velocemente, dando la possibilità ai piccoli girini di trovare un zona adatta alla loro crescita; d’altra parte, le rive poco ripide permettono ai giovani rospi di accedere facilemente allo specchio d’aqua e, altrettanto facilmente raggiungere il terreno circostante, dove trovano riparo e possono creare le loro tane.

Le uova vengono deposte in acqua in lunghi cordoni gelatinosi

I girini si nutrono di alghe e materiale organico abbondante nelle acque dello stagno.
Si possono vedere nelle zone con acqua più bassa nelle ore meno calde della giornata.

La metamorfosi dei girini inizia con la comparsa delle zampe posteriori, prosegue con quella delle zampe anteriori e si completa con la scomparsa della coda (il nome dell’ordine cui appartengono, gli Anuri, significa proprio senza coda)
Il passaggio alla forma adulta comporta anche l’abbandono dello stagno e una dieta insettivora.
Intorno allo stagno, su tre rive, viene mantenuto almeno mezzo metro di vegetazione selvatica, con lo scopo di dare riparo agli esemplari di rospo, ma anche per proteggere lo stagno dalla luce diretta del sole nella zona ovest, prevenedo così un’eccessiva evaporazione nelle ora più calde del pomeriggio.

A contorno dello stagno, sono state messe a dimora piante come Iris, Narcisi, Papiri, …

La presenza di questo specchio d’acqua è anche utile alle api del progetto Alveari urbani
Lo stagno e le rocce circostanti attirano le api che prediligono acque caratterizzate da un elevato livello di sali minerali e di elementi prodotti dalla decomposizione di residui organici.

L’ambiente umido è prezioso per molti animali in cerca di una zona per dissetarsi, per ripararsi dal caldo estivo e per altri passaggi fondamentali della loro vita.
Esuvia di libellula.
Insetti come libellule e cicale hanno scelto le nostre pianche acquatiche come luogo più adatto per il passaggio alla fase adulta, lasciando i vecchi esoscheletri appesi alla vegetazione.