Cos’è un Giardino Condiviso?
È un’area inutilizzata che il Comune affida a una o più realtà no profit affinché la trasformino in un luogo in cui realizzare iniziative sociali e culturali e ambientali. Attraverso i loro volontari, le associazioni affidatarie curano la manutenzione del giardino e, definite alcune regole base, lo rendono accessibile al pubblico con eventi e aperture periodiche. I giardini condivisi sono solitamente su aree pubbliche, talvolta su aree private concesse ad uso pubblico.
Quanto è grande il Giardino San Faustino e a chi appartiene il terreno?
L’area ha una superficie di quasi 18.000 mq ed è proprietà privata dell’Università Statale di Milano. Accogliendo la richiesta del Municipio 3 e del Comune di Milano, nel 2016 la Statale ha concesso il terreno in comodato d’uso per 5 anni al Comune e al Municipio 3 affinché venisse trasformato in un giardino condiviso gestito da associazioni no profit. L’indirizzo esatto è via San Faustino 21.
Com’è nato il Giardino San Faustino?
Il percorso che ha portato all’attivazione del giardino è partito nel 2015 per iniziativa del Municipio 3 e di alcune associazioni del territorio. Le tappe più importanti sono state l’affidamento in comodato d’uso per cinque anni al Comune di Milano nel giugno 2016, la presa in carico da parte del Municipio 3 nel gennaio 2017 e l’affidamento a una rete di realtà no-profit attraverso un bando di interesse pubblicato a marzo 2017, tutt’ora aperto. L’inaugurazione ufficiale è stata sabato 23 settembre, nel corso di una giornata di festa a cui hanno partecipato cittadini, associazioni e istituzioni.
Come posso partecipare?
Chi vuole dare una mano al Giardino San Faustino può rivolgersi prima di tutto al Municipio 3: presentando un proprio progetto da realizzare nel giardino o semplicemente offrendosi come volontario. Per un dialogo diretto con le associazioni e i cittadini volontari che lo gestiscono puoi scrivere all’indirizzo email o alla pagina Facebook del Giardino San Faustino: www.facebook.com/giardinosanfaustino. In alternativa, può contattare le singole associazioni che hanno già firmato una convenzione d’uso, attraverso i contatti pubblicati nei loro siti.
Dove trovo l’Avviso pubblico e maggiori informazioni?
L’Avviso pubblico a manifestare interesse relativo al Giardino San Faustino è pubblicato sul sito del Comune, seguendo il percorso “Utilizza i Servizi > Bandi e gare > Bandi aperti >Avvisi”. Un documento riassuntivo del progetto è pubblicato nella sezione “In evidenza” sul sito del Municipio 3, con il titolo “Verso il giardino condiviso – aggiornamenti”.
Le associazioni assegnatarie del Giardino Condiviso San Faustino
Chi sono le associazioni assegnatarie del Giardino?
Finora hanno firmato una convenzione d’uso sei soggetti no profit e cioè: A.P.I.C.E. – Associazione Popolare Italiana Cinese Europea, Cascina Biblioteca, Green Island, Il Melograno Onlus (In collaborazione con Il Circolo dell’Ortica, Cooperativa Edificatrice Ortica, SEAO Società Edificatrice Abitazioni Operaie), Organizzazione S.O.S. Randagi di Milano e SPI – Cgil Lega Forlanini.
Che compiti hanno le associazioni assegnatarie?
Ogni associazione ha ricevuto in assegnazione una parte di terreno con il compito di assicurarne la manutenzione e realizzavi un proprio progetto ambientale, culturale o sociale. Ogni progetto è stato valutato e approvato dal Municipio 3. Nel loro insieme, le associazioni si prendono cura complessivamente di circa 8500 mq e delle parti comuni, mentre i restanti 9400 mq sono in carico al Municipio 3.
Quali progetti verranno realizzati?
I progetti delle associazioni sono stati presentati al pubblico il giorno dell’inaugurazione: A.P.I.C.E. allestirà un’area per orti in cassone, Cascina Biblioteca preparerà un giardino della biodiversità, Green Island realizzerà un apiario urbano, Il Melograno onlus curerà una installazione dedicata alla cultura popolare, SPI Cgil preparerà uno spazio per il benessere, le relazioni e la lettura e S.O.S. Randagi dedicherà un’area al dog training.