


Una giornata, quella di domenica 14 ottobre, dedicata al racconto attraverso le varie espressioni artistiche: la letteratura arte principe del narrare, la fotografia che blocca in uno scatto storie e luoghi, il teatro in cui la parola scritta prende corpo e voce e infine, last but not least la memoria che è alla base di qualsiasi racconto.
Alle 10.30 apriranno le danze i giovanotti dello SPI che con “Ad alta voce” inviteranno chiunque voglia passare dal giardino a leggere o a raccontare il loro brano letterario preferito e a condividerlo. Un invito che è rivolto a tutti: all’intellettuale che vuole condividere brani della “recherche” di Proust al bambino che voglia raccontare la loro favola preferita.
Alle 15.00 si inaugurerà la mostra “Sotto i cieli dell’Ortica“. La mostra organizzata dall’incontro tra il Circolo dell’Ortica, Orme – Ortica Memoria e PhotoMilano club fotografico milanese e frutto di una passeggiata alla scoperta del quartiere/villaggio dell’Ortica che racchiude in se sia la tradizione e il futuro. Una felice rappresentazione del quartiere grazie ai sapienti obiettivi di un gruppo fotografico che si sta impegnando a mostrare le trasformazioni di una città, Milano, in continua evoluzione. Un’incontro di cui questa mostra è solo un primo tassello.
Alle 16.00 “High Hopes“, uno spettacolo teatrale inserito nel TAM TAM FESTIVAL e che tenta di coniugare il teatro di prosa, il teatrodanza e la musica. Uno spettacolo che parla di arte in un quartiere come l’Ortica dove, grazie ai murales che stanno raccontando la Storia sui suoi muri, proprio con l’aiuto dell’arte spera di risorgere. Uno spettacolo che chiamerà gli spettatori a intervenire in prima persona e che non mancherà di stupire.
Infine alle 17.00 alcune panchine del giardino saranno intitolate a deportati dall’ANED e a partigiani dall’ANPI. Prima base di quella radura dei ricordi che vorrà essere arte e testimonianza insieme. Le panchine sono in legno e costruite con materiale di recupero, con il passare del tempo si biodegraderanno e allora la targa verrà spostata su un altra panchina. Perché la memoria non è qualcosa di fisso e immutabile ma affinché venga capita bisogna che si rinnovi ed è questo il segnale che le due associazioni vogliono passare con questo piccolo ma significativo evento.
TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI
Oggi domenica 7 ottobre la previsione meteo sembra essere favorevole.
Gruppo Pensionate/i SPI CGIL
Domenica 7 Ottobre alle 16 il lungo autunno caldo del giardino continua con uno spettacolo teatrale divertente sul rapporto giovani e anziani. Uno spettacolo assolutamente da non perdere. Per divertirsi accendendo il cervello.
Vi aspettiamo!
Il 29 settembre ci sarà la grande giornata di festa del giardino inserita all’interno di 3 grandi manifestazioni: Green Week, L’ora della cooperazione e Ortica in festa.
Tutte le associazioni del giardino organizzeranno attività per tutti i gusti e tutte le età.
Vi sarà sport, colore, giocattoli, giardinaggio, danza. una giornata che non mancherà di sorprendervi!
I programmi dei singoli eventi saranno messi a disposizione qui sul sito e su facebook.
Vi aspettiamo!
Programma:
h.9.00- A perdifiato!
h.14.00: adotta una panchina!
h.14: Tino Rubb e i giocattoli dimenticati
h.16: Danzando con le api.
In questo periodo le uve sono mature e pronte per il raccolto, per questo i romani a fine vendemmia festeggiavano la compiuta maturazione mescendo il vino nuovo con quello vecchio:
“vetus novum vinum bibo/ veteri novo morbo medeor”
Una giornata all’aria aperta in un accampamento romano, alla scoperta di tradizioni dimenticate.
Ore 9.30 Apertura castra romano al pubblico.
Ore 09.45 Inizio didattiche:
– esercito romano e addestramento legionario
– estetica romana
– religione romana
– veleni e maledizioni nell’antica Roma
Ore 11.15 Cerimonia del Meditrinalia .
Ore 18.00 fine didattiche
Ore 18.30 Spettacolo teatrale di Giulio Valentini:
“Come Giulio Cesare” – video promo:
https://www.facebook.com/ilretrocesso/videos/561535787521218/
Per maggiori informazioni sulla rivisitazione storica: Legio VIII Avgvsta.
“Noi insieme… – Workshop teorico pratico cinofilo: la comunicazione e la gestione della passeggiata” un appuntamento dedicato agli amanti dei cani e per migliorare la gestione dei cani nella vita quotidiana.
Vi aspettiamo Sabato 15 settembre alle 15.30!
A Settembre Milano riparte dopo la pausa di Agosto e così anche il Giardino San Faustino, che inizia a preparare il palinsesto d’autunno per poter accogliere tutti i cittadini che vorranno partecipare.
Si parte il 15 settembre con una iniziativa promossa da S.O.S. randagi: “Noi insieme… – Workshop teorico pratico cinofilo: la comunicazione e la gestione della passeggiata” un appuntamento dedicato agli amanti dei cani e per migliorare la gestione dei cani nella vita quotidiana.
Si prosegue il 23 settembre con una rievocazione storica promossa dal Circolo dell’Ortica con l’ausilio della Legio VIII Augusta Helvetia : “Meditrinalia- festa del vino in un accampamento romano“. Il Giardino San Faustino si riempirà di tende e si trasformerà in un accampamento romano e si festeggerà il vino nuovo imparando nel contempo usi e tradizioni degli antichi romani.
Infine il 29 settembre ci sarà la grande giornata di festa del giardino inserita all’interno di 3 grandi manifestazioni: Green Week, L’ora della cooperazione e Ortica in festa.
Tutte le associazioni del giardino organizzeranno attività per tutti i gusti e tutte le età.
Vi sarà sport, colore, giocattoli, giardinaggio, danza. una giornata che non mancherà di sorprendervi!
I programmi dei singoli eventi saranno messi a disposizione qui sul sito e su facebook.
Vi aspettiamo e state tonnati che ad ottobre vi saranno altre magnifiche iniziative!
Il Giardino San Faustino, non si ferma…
Vi aspettiamo Domenica 17 giugno ore 10.30 per un nuovo evento: Arpeincoro in Concerto, saggio di fine anno del corso di Arpa Celtica, coorganizzato dal Centro d’Arte pedagogica e Arte Sociale “IAO sulla terra bene sto” di MIlano, dall’Organizzazione S.O.S. Randagi e dal gruppo Pensionate e Pensionati SPI CGIL Forlanini.
Passeremo un paio di ore insieme ad allietarci con le musiche che usciranno da questi splendidi strumenti, inoltre nei brevi intervalli tra i brani musicali, l’attrice Lucia Messina leggerà i testi e le poesie di celebri autori con il sottofondo sempre di queste magnifiche arpe!
I testi sono tratti dall’antologia “I fogli del giardino” realizzata da Donatella Volpi per il Giardino Condiviso e hanno suggerito un accostamento con gli acquerelli di Lucia Donelli, che ne ha autorizzato la riproduzione e l’esposizione durante questa giornata. Inoltre una delle arpiste è volontaria presso l’Organizzazione S.O.S. Randagi, quindi con tutte queste premesse come potete mancare?
A domenica prossima!