Un anno nel giardino – immagini dal Giardino San Faustino

Da lunedì 4  fino a sabato 16 Marzo potrete ammirare, presso l’area mostre della Biblioteca Valvassori Peroni, la mostra che racconta il primo anno di questa fantastica  esperienza che è il nostro bellissimo giardino condiviso.

100 fotografie che documentano la natura recuperata, gli incontri, le attività e gli eventi realizzati dalle associazioni che curano e gestiscono questo spazio  di verde condiviso nel quartiere Ortica.

Se vorrete conoscere alcuni dei protagonisti di questa bellissima realtà potrete farlo il 6 Marzo alle 18 quando inaugureremo la mostra offrendo un bicchiere di vino e scambiando due parole con chiunque voglia partecipare e sia curioso di scoprire i dietro le quinte delle nostre attività.

Gli orari in cui la mostra è visitabile è:
Lunedì: 14.30 – 19.00
Da martedì a venerdì: 9.00 – 19.00
Sabato: 10.00 – 19.00
E’ possibile prenotare una visita accompagnata della mostra, per le scuole, inviando una mail a: giardinosanfaustino@gmail.com

Via Valvassori Peroni 56, Milano

MOSTRA.jpg

Festa d’autunno al Giardino San Faustino

Il nuovo invito a godere del Giardino San Faustino nella sua veste autunnale è per:
Domenica 28 ottobre, meteo permettendo…
Dopo questa data lasceremo riposare la natura. Poi, a primavera riprenderemo con il calendario del nuovo anno.
Programma della giornata
– Dalle 10.30 potrete vedere la mostra fotografica “Un anno nel Giardino”, un racconto per immagini del primo anno di vita del Giardino San Faustino, dalla festa di inaugurazione del settembre 2017 fino a oggi.
A partire dalle ore 15:
– Laboratorio Amico Albero per bambini e adulti, a cura del gruppo Pensionate/i SPI CGIL. Ripetiamo le attività inizialmente programmate lo scorso 6 ottobre, e rinviate per maltempo: stima dell’altezza e dell’età degli alberi; osservazione delle foglie autunnali. Seguirà la messa a dimora dei bulbi nell’aiuola invernale.
– Festa della Semina dei fiori melliferi nell’area di Green Island/Alveari Urbani. Seguiranno, presso il Teatro in paglia del Giardino, alcune performance dedicate al tema delle stagioni e della semina, a cura dell’Associazione Danzamovimentoterapia.
Sono allegate le locandine delle iniziative.
volantino-SPI-28-ottobre.jpg
volantino SPI 6 ottobre_new 28 ottobre.jpg
unnamed.jpg

Il giardino delle storie

il giardino delle storie bassa.jpg

Una giornata, quella di domenica 14 ottobre, dedicata al racconto attraverso le varie espressioni artistiche: la letteratura arte principe del narrare, la fotografia che blocca in uno scatto storie e luoghi, il teatro in cui la parola scritta prende corpo e voce e infine, last but not least la memoria che è alla base di qualsiasi racconto.

Alle 10.30 apriranno le danze i giovanotti dello SPI che con “Ad alta voce” inviteranno chiunque voglia passare dal giardino a leggere o a raccontare il loro brano letterario preferito e a condividerlo. Un invito che è rivolto a tutti: all’intellettuale che vuole condividere brani della “recherche” di Proust al bambino che voglia raccontare la loro favola preferita.

Alle 15.00 si inaugurerà la mostra “Sotto i cieli dell’Ortica“. La mostra organizzata dall’incontro tra il Circolo dell’OrticaOrme – Ortica Memoria e PhotoMilano club fotografico milanese e frutto di una passeggiata alla scoperta del quartiere/villaggio dell’Ortica che racchiude in se sia la tradizione e il futuro. Una felice rappresentazione del quartiere grazie ai sapienti obiettivi di un gruppo fotografico che si sta impegnando a mostrare le trasformazioni di una città, Milano, in continua evoluzione. Un’incontro di cui questa mostra è solo un primo tassello.

Alle 16.00High Hopes“, uno spettacolo teatrale inserito nel TAM TAM FESTIVAL e che tenta di coniugare il teatro di prosa, il teatrodanza e la musica. Uno spettacolo che parla di arte in un quartiere come l’Ortica dove, grazie ai murales che stanno raccontando la Storia sui suoi muri,  proprio con l’aiuto dell’arte spera di risorgere. Uno spettacolo che chiamerà gli spettatori a intervenire in prima persona e che non mancherà di stupire.

Infine alle 17.00 alcune panchine del giardino saranno intitolate a deportati dall’ANED e a partigiani dall’ANPI. Prima base di quella radura dei ricordi che vorrà essere arte e testimonianza insieme. Le panchine sono in legno e costruite con materiale di recupero, con il passare del tempo si biodegraderanno e allora la targa verrà spostata su un altra panchina. Perché la memoria non è qualcosa di fisso e immutabile ma affinché venga capita bisogna che si rinnovi ed è questo il segnale che le due associazioni vogliono passare con questo piccolo ma significativo evento.

TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI

volantino SPI 14 ottobre.jpg

cieli ortica bassa.jpg

high hopes municipio bassa.jpg