Anche quest’anno vi invitiamo alla consueta Festa di Natale al Giardino (meteo permettendo). Sarà occasione per scambiarci auguri e condividere speranze per l’anno che verrà!

Anche quest’anno vi invitiamo alla consueta Festa di Natale al Giardino (meteo permettendo). Sarà occasione per scambiarci auguri e condividere speranze per l’anno che verrà!
Il Giardino San Faustino partecipa alla Green Week 2022, organizzando tante attività per tutti.
“Tutta la vita davanti”, incontro con le autrici
Ci sono incontri delicati e unici alla luce delle lanterne nel silenzio di un giardino che nasconde un segreto… “Quanto sono importanti gli incontri che facciamo? Un incontro può cambiare il corso della nostra vita?”Uno Spettacolo dedicato a grandi e piccini, che racconta una storia senza tempo, sull’importanza delle relazioni e delle piccole gioie.a cura dell’Associazione Il Mondo Creativo con la Regia di Silvia Gelmini
Sabato 11 giugno ritorna al Giardino la premiazione dei concorsi di arte e creatività promossi da LiberEtà, rivista del sindacato dei pensionati SPI-CGIL. Saranno esposte le opere finaliste e la proclamazione dei vincitori sarà seguita dalla lettura degli scritti premiati.
Le classi terze dell’Istituto comprensivo Viale Romagna in vista al Giardino. Si scopre il proprio territorio studiando la pianura, le coltivazioni e l’intervento umano per preservare e favorire la biodiversità
Vi invitiamo a un nuovo appuntamento con i libri nel Giardino San Faustino. Questa volta il tema riguarda un genere molto amato dai lettori: il romanzo “giallo”. Roberto Casalini condurrà l’incontro con Rosa Teruzzi e Luca Crovi, due dei non pochi autori che hanno scelto Milano come sfondo e fonte di ispirazione per intriganti vicende.
Le classi seconde dell’Istituto comprensivo De Andreis di via Decorati al valore civile in vista al Giardino, un giorno da naturalisti tra orti e zone selvatiche
Domenica 22 maggio 2022, il Cinema Teatro Martinitt ospita la proiezione del documentario Orti d’Ortica, di Emilio Neri Tremolada, con gli ortisti del Giardino San Faustino e le musiche di Andrea Inchierchia.
I treni che passano sulla ferrovia tra Lambrate e l’Ortica sono lo sfondo sonoro, insieme al
contrappunto dei ronzii degli insetti e dei cinguettii degli uccelli, di un’area una volta
agricola, poi industriale alla periferia della città.
Al boom economico degli anni ’60 è seguito un lungo periodo di degrado e questo luogo
un tempo di orti e frutteti, è diventato deposito di rifiuti vari, macerie, prodotti dalla
“digestione” di una città in tumultuosa crescita.
In tempi recenti il Comune ha dato in uso questo non-luogo a diverse associazioni per
farlo tornare ad essere un luogo, di orti, giardini, biodiversità, grazie alla passione di una
trentina di ortogiardiniere e ortogiardinieri.
La scelta dei nostri “eroi” si orienta a far convivere in armonia zone incolte (erbe alte,
roveti, un boschetto) e orti fioriti, ortaggi e fiori che nella bella stagione, donano una
tavolozza di colori e la danza di api e libellule. Nelle zone incolte hanno fatto la loro casa
fagiani, conigli selvatici, ricci, una volpe e nel piccolo stagno il rospo smeraldino.
Vedremo e ascolteremo gli ortisti che lavorano e raccontano le loro esperienze in questo
luogo finalmente vivo e, per fortuna, apparentemente disordinato se visto con gli occhi di
un’artificiosa e antropocentrica simmetria. Nei giardini San Faustino ci si trova lontani
dalla città e vicini ai suoi rumori e alle sue continue trasformazioni.
I giardini non sono un luogo ideale, ma reale; un richiamo a una dimensione vecchia e
nuova del vivere in una grande città.
Incontri del gruppo di donne che amano il lavoro a maglia, promossi da Viva Vittoria, per sensibilizzare contro la violenza sulle donne.